La sirena esterna presenta sempre delle vulnerabilità, ma andiamo con ordine. Fin dall’antichità, campane e campanelli erano utilizzati come allarmi. Con l’avvento dei tempi moderni e delle nuove tecnologie, i sistemi di allarme con sirena esterna hanno subito un’evoluzione incredibile e la diffusione è stata capillare.
La funzione della sirena esterna è quella di fungere da deterrente contro eventuali tentativi di effrazione. La sirena avvisa i malintenzionati che l’abitazione è protetta da un sistema di allarme e cerca di catturare l’attenzione di vicini e passanti su quanto sta accadendo. Se, poi, la centralina è collegata alle forze dell’ordine, queste ultime riceveranno un messaggio di avviso che c’è un’effrazione in corso. L’arrivo della polizia metterebbe in fuga i ladri.
Il suo suono è alto e riconoscibile, la sirena possiede luci lampeggianti che si accendono e spengono quando il sistema è in allarme. Queste luci lampeggianti permettono ai vicini e alla polizia di individuare velocemente, dove sta accadendo il tentato furto.
Nel caso di un’area vasta di giardino o di un capannone, ufficio, etc. è consigliata l’installazione di almeno due sirene antifurto ai lati opposti della zona da proteggere.
La sirena esterna è il dispositivo degli impianti di sicurezza più vulnerabile e più esposto agli attacchi dei malintenzionati. I principali sabotaggi consistono nel bloccare la comunicazione radio, danneggiare o distruggere la sirena oppure iniettare schiume isolanti (prodotti poliuretanici solitamente usati nell’edilizia) per inibirne il suono.
Quindi per proteggere la nostra sirena esterna bisognerà una sirena che adotti una comunicazione radio bidirezionale su 3 frequenze distinte. Il sabotaggio deliberato di una delle frequenze non inibirebbe così la sirena, come potrebbe accadere con una normale sirena non a tripla frequenza.
La sirena dovrebbe essere dotata anche di un sofisticato sistema ad infrarossi attivi composto da un led IR trasmettitore posizionato di fronte ad un led IR ricevitore. Questi due led creano tra di loro una barriera che se interrotta dalla schiuma iniettata genera un allarme per sabotaggio.
La sirena scelta dovrà dotarsi di batterie a lunga durata e che non si scarichino facilmente. E dovrà avere una tromba ad alta potenza. L’involucro esterno dovrà essere ABS ANTI-UV, antistrappo e con coperchio di sicurezza.
Per maggiori informazioni chiama il numero chiama il numero 349 3236409 oppure visita il nostro sito www.adssecurity.it